12 Marzo : San Luigi Orione - Preghiere, litanie e vita
Litanie al santo
Signore, pietà Signore, pietà
Cristo, pietà Cristo, pietà
Signore, pietà Signore, pietà
Santa Maria prega per noi
San Giuseppe prega per noi
San Luigi Orione prega per noi
Figlio della Divina Provvidenza prega per noi
Totalmente abbandonato alla Provvidenza del Padre prega per noi
Formato alla scuola del Crocifisso prega per noi
Hai vissuto per rinnovare tutto in Cristo prega per noi
Innamorato di Maria, Madre di Dio prega per noi
Pieno di fiducia nella Santa Madonna prega per noi
Devoto di San Giuseppe prega per noi
Amante della povertà prega per noi
Sacerdote umile e obbediente prega per noi
Sacerdote puro di cuore prega per noi
Padre degli orfani prega per noi
Confidente dei giovani prega per noi
Missionario nei paesi più poveri prega per noi
Fedele alla Santa Chiesa e al Papa prega per noi
Tu che hai lavorato e sofferto per l’unità della chiesa prega per noi
Maestro di fiducia nella Divina Provvidenza prega per noi
Tu che ci insegni l’amore al Papa prega per noi
Tu che vuoi che camminiamo alla testa dei tempi prega per noi
Esempio di silenzio e di perdono prega per noi
Tu che ci insegni ad amare anche coloro che non ci amano prega per noi
Tu che ci raccomandi di fare del bene sempre, del male mai a nessuno
prega per noi
Tu che intercedi per i non credenti prega per noi
Tu devoto delle anime del purgatorio prega per noi
Amico dei poveri e disprezzati prega per noi
Difensore dei diritti dei poveri prega per noi
Conforto dei sofferenti prega per noi
Instancabile nel correre dietro ai peccatori prega per noi
Nostro intercessore presso Dio prega per noi
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo perdonaci, Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo ascoltaci, Signore
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo pietà di noi, Signore
VITA DEL SANTO
Luigi Giovanni Orione, nasce a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. Il padre era selciatore di strade; la madre, donna di casa, di profonda fede e di alto senso educativo.
Pur avvertendo la vocazione al sacerdozio, per tre anni (1882-1885) aiutò il padre come garzone selciatore.
Il 14 settembre 1885, a 13 anni, venne accolto nel convento francescano di Voghera (Pavia), ma una polmonite ne mise in pericolo la vita e dovette tornare in famiglia nel giugno 1886. Dall’ottobre 1886 all’agosto 1889 fu allievo dell’Oratorio di Valdocco in Torino diretto da S. Giovanni Bosco; l’insegnamento ricevuto e l’esperienza vissuta, con il santo innovatore, non si cancellò più dal suo animo, costituendo una direttiva essenziale per le sue future attività in campo giovanile. A Torino conobbe anche le opere di carità di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, vicine all’Oratorio salesiano.
Inaspettatamente lasciò i salesiani e nel 1889 entrò nel seminario di Tortona per studiare filosofia per due anni. Al termine del corso, proseguì gli studi teologici, alloggiando in una stanzetta sopra il duomo dove prestava servizio per le Messe; riceveva anche un piccolo compenso per le sue necessità. Nel duomo ebbe l’opportunità di avvicinare i ragazzi a cui impartiva lezioni di catechismo, ma la sua angusta stanzetta non bastava, per cui il vescovo, conscio dell’importanza dell’iniziativa, gli concesse l’uso del giardino del vescovado.
Il 3 luglio 1892, il giovane chierico Luigi Orione, inaugurò il primo oratorio intitolato a S. Luigi; l’anno successivo riuscì ad aprire un collegio detto di S. Bernardino, subito frequentato da un centinaio di ragazzi.
Il 13 aprile 1895, venne ordinato sacerdote, celebrando la prima Messa fra i suoi ragazzi, che nel frattempo si erano trasferiti nell’ex convento di S. Chiara. Attorno a lui si riunirono altri sacerdoti e chierici, formando il primo nucleo della futura congregazione; si impegnò con tutte le sue forze in molteplici attività: visite ai poveri ed ammalati, lotta contro la Massoneria, diffusione della buona stampa, frequenti predicazioni, cura dei ragazzi.
Si precipitò a soccorrere le popolazioni colpite dal terremoto del 1908 a Messina e Reggio Calabria. S. Pio X gli diede l’incarico, che durò tre anni, di vicario generale della diocesi di Messina. Stessa operosità dimostrò negli aiuti ai terremotati della Marsica nel 1915, accogliendo altri orfani, a cui diede come a tutti, il vivere, l’istruzione, il lavoro.
Se S. Giovanni Bosco fu l’esempio per l’educazione dei ragazzi e S. Giuseppe Benedetto Cottolengo fu l’esempio per le opere di carità, egli girò varie volte l’Italia per raccogliere vocazioni e aiuti materiali per le sue molteplici opere.
Per curare tante attività, fondò la Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza e le Piccole Missionarie della Carità; dal lato spirituale e contemplativo, fondò gli Eremiti della Divina Provvidenza e le Suore Sacramentine, a queste due Istituzioni ammise anche i non vedenti.
Lo zelo missionario di Don Orione, che già si era espresso con l’invio in Brasile nel 1913 dei primi suoi religiosi, si estese poi in Argentina e Uruguay (1921), in Palestina (1921), in Polonia (1923), a Rodi (1925), negli Stati Uniti d’America (1934), in Inghilterra (1935), in Albania (1936). Egli stesso, nel 1921-1922 e nel 1934-1937, compì due viaggi missionari nell’America Latina, in Argentina, Brasile, Uruguay, spingendosi fino al Cile.
Godette della stima personale dei Papi S. Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto, 1903-1914), Benedetto XV (Giacomo della Chiesa, 1914-1922), Pio XI (Ambrogio Damiano Achille Ratti, 1922-1939), del Venerabile Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) e delle Autorità della Santa Sede che gli affidarono molti delicati incarichi per risolvere problemi e sanare ferite sia all’interno della Chiesa che nei rapporti con il mondo civile. Si prodigò con prudenza e carità nelle questioni del modernismo, nella promozione della Conciliazione tra Stato e Chiesa in Italia, nell’accoglienza e riabilitazione dei sacerdoti “lapsi”.
Fu predicatore, confessore e organizzatore instancabile di pellegrinaggi, missioni, processioni, presepi viventi e altre manifestazioni popolari della fede. Grande devoto della Madonna, ne promosse la devozione con ogni mezzo. Con il lavoro manuale dei suoi chierici innalzò i Santuari della Madonna della Guardia a Tortona (1931) e della Madonna di Caravaggio a Fumo (1938).
Nell’inverno del 1940, già sofferente di angina pectoris e dopo due attacchi di cuore aggravati da crisi respiratorie, Don Orione si lasciò convincere dai confratelli e dai medici a cercare sollievo in una casa della Piccola Opera a Sanremo, anche se, come diceva,“non è tra le palme che voglio vivere e morire, ma tra i poveri che sono Gesù Cristo”.
Dopo soli tre giorni, circondato dall’affetto e dalle premure dei confratelli, don Orione muore il 12 marzo 1940, sospirando: “Gesù! Gesù! Vado”.
La sua salma, contesa dalla devozione di tanti devoti, ricevette solenni onoranze a Sanremo, Genova, Milano, terminando l’itinerario a Tortona, ove venne tumulata nella cripta del santuario della Madonna della Guardia; venticinque anni dopo, nel 1965, fu fatta la ricognizione della salma che fu trovata completamente intatta e di nuovo tumulata.
Il fondatore della « Piccola Opera della Divina Provvidenza » è stato beatificato il 26 ottobre 1980 e canonizzato da San Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyła, 1978-2005), il 16 maggio 2004, data di culto in cui lo ricorda ogni anno la Congregazione da lui fondata.