Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Blogroll

Pubblicato da La gioia della preghiera

 

Preghiera a San Marcello

 

Padre Santo, che hai dato al santo Papa e martire Marcello la gioia di partecipare alla passione di Cristo, vieni in aiuto alla nostra debolezza, e, come lui non esitò a morire per te, concedi anche a noi di vivere da forti nella testimonianza del tuo nome. Amen.

 

 

VITA DEL SANTO

 

Marcello è rappresentato in un atteggiamento davvero insolito per un papa: in una stalla mentre accudisce cavalli e muli. E potrà stupire sapere che lo si considerava di stallieri e palafrenieri. È evidente l'ispirazione alla leggenda così proposta da Jacopo da Varagine nella sua celebre Leggenda aurea: « Marcello, essendo a Roma Sommo Pontefice e riprendendo Massimiano per la sua crudeltà contro i cristiani, mentre diceva Messa nella casa di una patrizia romana, l'imperatore adirato fece di tale casa una stalla di bestie e vi condannò il detto Marcello a guardare e servire gli animali, nel qual servizio, dopo molti anni, si riposò in pace». E la leggenda, che non lascia mai le cose a metà, vuole che la patrizia romana di cui si parla fosse la celebre Lucina e che la sua casa trasformata in stalla fosse sita esattamente nel luogo in cui si trova attualmente la chiesa di S. Marcello al Corso, uno degli antichi « titoli » della città. In verità la chiesa attuale è stata edificata, invertendone l'orientamento, su una chiesa bruciata nel 1519 e che era sorta forse al principio del IV sec. proprio sul «catabulum », la stazione centrale dei servizi di posta, e in occasione di recenti restauri si è trovata sotto l'altare maggiore una lamina di piombo con un'epigrafe del sec. X-Xll che parla del «corpo di S. Marcello papa e martire, Largo e Smaraldo [sic] martiri e di altri». In realtà di S. Marcello non si sanno molte cose con sicurezza, e c'è stato qualche critico che ne ha persino messo in dubbio l'esistenza, ritenendolo uno sdoppiamento di S. Marcellino, divenuto papa nel 296 e morto martire nel 304 e dopo del quale è accertato che vi fu la sede vacante per qualche anno, finché nel 309 venne eletto S. Eusebio. Ma l'affermazione è chiaramente eccessiva. Gli estensori del calendario rinnovato, pur relegando la memoria di S. Marcello ai calendari particolari, non essendo egli un santo d'importanza universale (come suggerisce il documento conciliare Sacrosanctum concilium, n.111), e pur chiarendo che egli non morì martire, ne ricordano la qualifica di papa e la morte avvenuta a Roma nel 309.

Duplice fu l'impegno del breve pontificato di S. Marcello: la ristrutturazione delle «parrocchie» romane devastate dalla feroce persecuzione di Diocleziano e il rigore nei confronti dei cosiddetti «lapsi», che pretendevano di essere ammessi ai sacramenti senza compiere la prescritta penitenza.

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post